10 Castelli Italiani da visitare

L’Italia è un paese ricco di storia e qui hanno vissuto tantissime importanti famiglie del medioevo. In quei anni sono stati costruiti centinaia di castelli in Italia. Andiamo a vedere 10 Castelli Italiani da visitare assolutamente.

1 – Castello Scaligero di Sirmione, Lago di Garda, Lombardia

Castello Scaligero di Sirmione

Uno dei più particolari è sicuramente il Castello Scaligero di Sirmione sul Lago di Garda. Il castello si trova parzialmente in acqua e le sue mura circonda anche in piccolo porto. Questo castello italiano fu in importante punto di riferimento dello zona nella fine del 1300 diventando una fortezza molto importante per l’epoca, Tuttavia non mai sede di corte. 

2 – Castel del Monte, Puglia

Castel del Monte

Nella soleggiata Puglia possiamo trovare il Castel del Monte. Un Castello di forma ottagonale sull’altopiano delle Murge a circa un’ora di auto da Bari.
Fatto costruire dall’imperatore Romano Federico II, racchiude un antica leggenda .

La leggenda narra che prima del castello su questo monte era presente una statua sulla quale era riportata la seguente frase: “Il mio capo è di bronzo ma a levar del sole a calendi di maggio sarà d’oro”. Un giorno un saraceno che credeva di aver risolto l’arcano iniziò a scavare dove cadeva l’ombra della statua, alle prime luci dell’alba del primo maggio trovando un antico e ricco tesoro, con il quale fu costruito il castello.

3 – Castel Sant’Angelo, Roma

Castel Sant’Angelo

Il Castel Sant’Angelo, chiamato anche Mausoleo di Adriano, è un castello di Roma situato sulla sponda Tevere a poca distanza dal Vaticano.

Questo castello Italiano non è sempre stato un castello, infatti in origine è stato costruito, per essere il sepolcro per l’imperatore Adriano e la sua famiglia nel 123 d.C. 

4 – Castello Sforzesco, Milano

Castello Sforzesco

Poco fuori Milano troviamo il Castello Sforzesco, uno dei castelli più grandi d’Europa. Costruito da Francesco Sforza nel XV secolo sopra i resti di una precedente fortificazione militare ha 4 torri nei 4 angoli e una torre con orologio nell’ingresso principale.

Oggi il castello è sede di vari musei, la Pinacoteca, il Museo Egizio e le sale Viscontee sempre arricchite da mostre di vario genere. Inoltre una piccola area del castello è dedicata alla Pietà Rondanini del Michelangelo.

5 – Il Castello Aragonese a Ischia, Campania

Castello Aragonese

Il famoso castello Aragonese costruito su un piccolo atollo ed è collegato con un ponte in muratura lungo circa 220 metri oggi conosciuto come Ischia Ponte. L’accesso al castello è possibile tramite una galleria scavata nella roccia. Prima della sua costruzione si poteva accedere solo via mare.

Questo castello Italiano è utilizzato come location per numerose mostre di artisti come Giorgio De ChiricoPablo PicassoSalvador Dalì. Durante la stagione estiva il castello ospita Festival musicali e spettacoli teatrali.

6 – Forte di Bard, Valle d’Aosta

Forte di Bard

Il forte di Bard è un castello Italiano costituito da più edifici costruiti su uno sperone roccioso. Originariamente costruito per proteggere l’ingresso principale della zona oggi è un enorme museo di 3.600 mq di esposizioni permanenti e temporanee.

Il castello è visitabile anche solo dall’esterno percorrendo le sue ripide stradine che collegano i vari edifici godendo in un panorama mozzafiato.

All’interno del castello è possibile anche visitare le vecchie prigioni del forte dove sono presenti 24 celle.

7 – Castello Estense, Ferrara

Castello Estense

Il Castello Estense è il simbolo della città di Ferrara. Il castello costruito in mattoni rossi ha quattro torri circondate dal fossato con delle eleganti balaustre bianche sul suo perimetro.

Tra le sale da visitare in questo castello troviamo le prigioni, un giardino interno alla corte, la Cappella Ducale, la Saletta dei Giochi con le sue decorazioni e la Saletta dei Veleni, dove so trovano affreschi eroici e celebrativi della grandezza italiana che furono commissionati all’artista Carlo Parmeggiani.

8 – Castello della Guaita, San Marino

Castello della Guaita

Questo non è proprio un castello italiano ma merita comunque la menzione nel nostro elenco. Chiamato anche La Prima TorreCastel Guaita è la fortezza che domina la Città di San Marino costruito per difendere le zone del Monte Titano.

Insieme al castello ovviamente consigliamo di visitare anche il borgo che si trova in cima al monte.

9 – Rocchetta Mattei, Bologna

Rocchetta Mattei

La Rocchetta Mattei è un pittoresco piccolo castello nella provincia di Bologna. Questo castello sembra quasi fuori luogo nel contesto italiano per via delle suo cupole de del suo stile.

Tra le stanze più suggestive da visitare si trovano il Cortile dei Leoni, la riproduzione del Cortile dell’Alhambra di Granada e la cappella che è stata realizzata imitando la Cattedrale di Cordova.

10 – Castello Visconteo, Pavia

Il castello Visconteo di Pavia fu costruito nel 1360 su volere di Galeazzo II Visconti all’interno di un grandioso parco di caccia che, originariamente, si estendeva per una decina di chilometri attorno al castello. Dal 1525 al 1921 fu adibito a caserma, successivamente aprì al pubblico. Al suo interno è presente un giardino sopraelevato.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.