Riga è la capitale della Lettonia, fondata nel 1201, ospita attualmente che è un terzo della popolazione lettone. È anche la più grande città dei tre stati baltici e si trova sul Golfo di Riga alla foce del fiume Daugava dove si incontra con il Mar Baltico.
Oltre ad essere un’ambita meta turistica, è una città misteriosa : la leggenda narra che dal ‘400 ad oggi, dal fondo del Daugava provenga una voce che chieda ad un passante se la costruzione della città di Riga è conclusa. È quindi impegno dell’interrogato comunicare che l’opera è ancora inconclusa, così da non permettere il compiersi della profezia, poiché se la capitale fosse completamente costruita, si ritroverebbe nei fondali del fiume.
Riga, ha due centri storici, uno in stile medievale e uno in Art Nouveau; è da sempre vivace, aperta, culturalmente progredita e cosmopolita.
Dalla caduta del comunismo, viene considerata come l’unica grande metropoli dell’Europa settentrionale tanto da essere definita la “Parigi dell’est”.
Visitare la Città Vecchia di Riga
Oltre ad essere riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Riga Vecchia è un incrociarsi di stradine. Le guglie del Duomo e quelle delle chiese di San Pietro e San Giacomo sono i riferimenti per non perdersi. Il centro della città è la Doma Laukums, la piazza della Cattedrale.
Navigazione Rapida
La Chiesa di san Pietro e la sua torre

Ampliata nel ‘400 e affiancata da una torre alta 123 metri che crollò nel 1666, poi ricostruita e colpita nel 1721 da un fulmine, il complesso è una delle opere architettoniche più attrattive di Riga.
Il campanile attuale fu terminato nella prima metà del ‘700 con un coronamento in stile barocco, ma durante la guerra fu incendiato e i suoi lavori di restauro si conclusero solo nel 1973.
Per visitare la torre hanno realizzato un ascensore che sale fino a 70m di altezza , dopodichè il percorso continua a piedi, un po’ stancante ma la visuale da lassù ripagherà tutta la fatica.
Dove si trova l’indirizzo è : Reformācijas Laukums 1, Centra rajons, Rīga, LV-1050, Lettonia
Orari dalle 10 alle 19 tutti i giorni tranne il lunedì
Costi 7€ il biglietto per l’ascensore
Il Castello di Riga

Il Castello di Riga risale al 1330 ed è uno degli edifici più singolari. Conquistato dagli svedesi nel 1641, e poi distrutto, il castello nel XX secolo, fu soggetto a lavori di ristrutturazione al castello e l’architetto Laube aggiunse nuove decorazioni. Attualmente è la residenza ufficiale del presidente della Lettonia.
- Come arrivare : o in autobus con la linea 22A, o in treno scendendo alla Stazione Centrale e poi proseguendo 5 minuti a piedi o alla Stazione di Riga-Krasta che dista a 1 km oppure con i battelli che sbarcano ad Esporta Iela.
- Orari Sempre aperto
Il Duomo e la Piazza

Il Duomo di Riga è simbolo della religione protestante. Alla vista risulta più infossato rispetto alle altre strutture poichè risale al 1211.
La natura originaria del Duomo è cattolica poichè voluto dal vescovo Alberto da Brema, la cui costruzione è in stile romanico con elementi del periodo tardo gotico realizzati intorno alle 1500. La torre che l’affianca, ha un’altezza di 90 metri e la guglia è realizzata in stile barocco.
Anche questo edificio venne distrutto , ma negli interni, nel periodo del luteranesimo. Il pezzo forte è l’organo con 6718 canne : vi sono poi le tombe di mercanti, aristocratici e proprio quelle di Alberto da Brema e Meinardo.
Come tutti i monasteri, il chiostro annesso al Duomo, permette di essere utilizzato come luogo di intrattenimento.
- Orari di apertura:
- Dal 1 maggio al 30 settembre:
- Lunedì, martedì e sabato: 9:00-18:00;
- Mercoledì e venerdì: 9:00-17:00;
- Giovedì: 9:00 – 17:30;
- Domenica: 14:00 – 17:00.
- Dal 1 ottobre al 30 aprile: Tutti i giorni 10:00-17:00, Domenica 14:00 – 17:00.
- Costo del biglietto: gratuito
La Casa delle Teste Nere

Si affaccia sulla Piazza del Municipio e prende il nome dalla corporazione dei mercanti tedeschi celibi nel periodo del 1300. Era un luogo di festa e divertimento dove si organizzavano moltissimi eventi.
La completa ricostruzione è terminata nel 1998 perché quella originale fu distrutta dai bombardamenti nel 1941.
L’edificio si presenta in forma gotica con una facciata in stile rinascimentale.
Quello che colpisce l’osservatore sono anche i suoi interni, sontuosi con soffitti affrescati tra cui l’apoteosi di San Maurizio, e dagli arredamenti originali con mobili intarsiati, per non parlare delle collezioni di argenti e candelabri
le mura originali sono visitabili nei sotterranei caratterizzati dal cellare, un luogo di deposito per vino, grano e tessuti.
Nel corso dei secoli artisti come Richard Wagner (che la ebbe come casa dal 1837 al 1839) e vari artisti la abitarono.
- Orari dal martedì alla domenica dalle 11,00 alle 18,00
- Costi il biglietto costa 6 euro
l Centrs o Quartiere Art Nouveau di Riga
Il Centrs può risultare per molti turisti ingannevole, poichè realizzato solo nel 1800. Qui sono presenti 800 edifici realizzati unicamente in stile Art Nouveau,: questo panorama architettonico è unico di Riga.
Questo quartiere è composto da 4 strade chiuse in un quadrilatero, quindi non vi è un percorso preciso da seguire: rimarrete ammaliati dalle decorazioni, dalle statue, e dai decori floreali, maioliche.
Gli edifici più belli sono quelli progettati da Eizenstejn,
Sulla Elisabetes Iela sono da osservare le case al 10B e al 33. Sempre su questa strada vi è inoltre il Museo Nazionale d’Arte e su Valdemara Iela, si trovano il complesso universitario e il Teatro Nazionale .
- Orari : Sempre aperto
- Costo: Gratuito
ll Monumento alla Libertà

Tra la Città Vecchia di Riga e il quartiere del Centrs vi è un grandissimo spazio verde, al cui centro si trova il Monumento alla Libertà, molto amato da tutti i lettoni.
La colonna alta 42 metri presenta un incisione , la “Per la patria per la libertà” con intorno un decoro che rappresenta il popolo lettone che canta e balla per la libertà. Sulla punta vi è una donna che rappresenta la libertà chiamata Milda che regge tre stelle simbolo delle tre regioni storiche della Lettonia: Urzeme, Vidzeme e Latgola.
Vicino al monumento vi è un orologio sponsorizzato dal 1935 dalla fabbrica di cioccolato Laima. ed è uno dei punti di riferimento per tutti, turisti e abitanti.
Nel periodo dittatoriale, l’orologio era usato per diffondere messaggi politici, tra cui quello di non tardare al lavoro.
Negli ultimi anni l’orologio è stato ricostruito più volte.
- Orari : Sempre aperto
- Costo: Gratuito
L’isola di Kipsala e il quartiere Kalnciema

Dopo il ponte Vansu, vi sono due quartieri da visitare assolutamente.
Il primo è Kipsala, un’isola collegata alla terraferma attraverso alcuni ponti, caratterizzata da strade ciottolate, abitazioni che si affacciano sul mare, ampi spazi verdi e tranquillità. Sparse per il quartiere vi sono case di design che rendono ancora più suggestiva l’atmosfera.
Qui vi è la casa-memoriale della famiglia Zanis Lipke nota per aver salvato 60 ebrei dalla deportazione.
Il secondo quartiere è quello di Kalnciema, caratterizzato da case in legno con colori pastello, piccole pasticcerie, boutique di stilisti e artisti, e bar con musica dal vivo. Il sabato mattina fanno il mercato contadino con prodotti d’importazione. Anche qui l’atmosfera è rilassata.
Infine consiglio di visitare l’ edificio futuristico che ospita la Biblioteca Nazionale sita all’inizio dell’Akmes .
- Costi e orari : essendo due quartieri, sono ovviamente sempre aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, meglio nel periodo primaverile.