Cosa fare a Siviglia : 10 cose da non perdere

Alcázar di Siviglia

Costruita nel 930 d.C., questa residenza reale dei re mori in origine fu utilizzata come fortezza e venne ampliata diverse volte nel corso dei secoli. Dotato anche di rigogliosi giardini, l’edificio rappresenta uno splendido esempio di architettura mudéjar.

Cattedrale di Siviglia

Cattedrale di Siviglia

La terza chiesa più grande del mondo si erge maestosa sul sito dell’ex Moschea Almohadi del XII secolo. La cattedrale è anche il luogo dove, dal 1898, sono custodite le spoglie di Cristoforo Colombo.

La Giralda

La Giralda

Il campanile della cattedrale si eleva per ben 104 metri e in origine, era il minareto della moschea. Dal XVI secolo, il segnavento in bronzo situato in cima rappresenta la “fede”.

Torre dell'Oro

Torre dell’Oro

Un tempo ricoperta con piastrelle dorate, la possente “Torre dell’Oro” situata sulle sponde del Fiume Guadalquivir ospita il Museo Navale di Siviglia, che illustra l’espansione coloniale della Spagna nelle Americhe.

Torre del Oro

Torre del Oro, da non confondere con la mia Torre dell’Orso salentina , è una piccola torre che si trova proprio sul corso che affianca il Guadalquivir e a cui si può accedere per vedere il museo navale e la vista dall’alto sul fiume. Il prezzo del biglietto è di 3 euro e chiude alle 18:45.

Parco María Luisa

Foto: Elliott Brown@flickr (CC BY-SA 2.0)

Parco María Luisa

Tranquillo e verdeggiante, il vasto parco che si estende lungo il fiume cittadino fu il centro dell’Esposizione Iberoamericana del 1929. Il parco si rivela il luogo ideale per una pausa rinfrescante durante una calda giornata estiva.

Plaza de España

Plaza de España

Costruita all’estremità del Parco María Luisa per l’Esposizione del 1929, questa grandiosa piazza semicircolare, decorata con piastrelle che rappresentano le province spagnole, vanta la presenza di fontane e piccoli canali.

Archivio Generale delle Indie

Archivio Generale delle Indie

Risalente al 1785, l’archivio è ubicato all’interno della Casa Lonja de Mercaderes e contiene 43.000 documenti che illustrano 300 anni di colonialismo spagnolo nelle Americhe.

Teatro de la Maestranza

Teatro de la Maestranza

Costruito come sede per eventi culturali in occasione dell’Esposizione del 1929, il teatro ospita principalmente spettacoli operistici e musicali, tra cui le operette spagnole note come Zarzuelas.

Museo di Belle Arti di Siviglia

Lasciati incantare dai capolavori realizzati da artisti del calibro di Zurbarán, Murillo e Goya. Fondato nel 1839, il museo espone opere d’arte che vanno dal Medio Evo fino al XX secolo.

Metropol Parasol

Questa avveniristica struttura somigliante a una waffle riuscì a dare nuovo vigore a un quartiere ormai stanco e depresso. Il panorama dalla cima dell’edificio ti regalerà una splendida vista sulla città, mentre i sotterranei custodiscono rovine romane e moresche.

Visitare Siviglia: i nostri suggerimenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.