Cosa vedere a Oslo

Oslo è la capitale della Norvegia e si trova su un Golfo nella zona meridionale nel paese. Oslo, Come tutta la norvegia, è famosa per le sue aree verdi e per i suoi musei.  Vediamo quali sono le cose da vedere a Oslo

Parco di Vigeland

Il parco più grande e famoso di Oslo al parco di Vigeland, in questo parco si trovano varie esposizioni di statue dell’artista Gustav Vigeland a cui è dedicato il parco. Nel parco sono esposte 212  sculture dell’artista che vogliono raccontare la storia della vita. La statua più grande è famosa (che vedete in foto)  e questo grande monolito alto 17 m con 121 figure umane intrecciate tra di loro. Oltre che per ammirare  le opere dell’artista, nel parco si possono fare passeggiate, jogging o semplicemente passare un pomeriggio della natura.

  • Come arrivare: Il parco è molto ampio, e ha vari ingressi. I mezzi principali per raggiungere il parco sono il tram (linee 12 e 15) e il bus (linee 12N e 20). Fermata Vigelandsparken.
  • Costo: Gratis
  • Orari: 24h

Teatro dell’Opera di Oslo

Il Teatro dell’Opera di Oslo si trova nel centro sulla punta del fiordo che ospita la città. Inaugurato nel 2008 e la nuova sede della Den Norske Opera & Ballett Norvegese.  L’edificio costruito in stile moderno a una capienza di 1400 posti ed è visitabile sia all’esterno che all’interno.

Nella zona esterno l’edificio termina direttamente nell’acqua è a seconda delle maree e del movimento ondoso aumenta o diminuisce lo spazio dove solitamente le persone si accomodano per vedere le acque ho anche per ammirare le stelle e la luna la sera. 

I tour di visita sono aperti quasi tutti i giorni, guardare il calendario sul sito, e sono sempre guidati  in lingua locale o in inglese. Se volete vedere uno degli spettacoli all’interno vi consigliamo di prenotare con largo anticipo.

  • Come arrivare: Il teatro è in pieno centro vicino alla stazione centrale di Oslo(Oslo Sentralstasjon).
  • Costo: L’acesso alla zona esterna è gratuito, I tour costano circa 12€ e il prezzo degli spettacoli è variabile.
  • Orari: tour solitamente alle 9 e alle 12, spettacoli a calendario. la zona esterna è sempre vistiabile
  • Sito Web: https://operaen.no/en/

Museo delle navi vichinghe di Oslo

In questo museo è racchiuso la storia navale vichinga, le navi vichinghe ospitati in questo museo sono è meglio conservata del mondo. Queste navi sono state usate in realtà come cumuli funerali sul fiordo di Oslo, non era insolito per l’epoca seppellire le persone in piccole barche come queste. Oltre ad alcune Grandi Navi e molte altre più piccole sono esposti vari reperti della storia vichinga.

Palazzo reale di Oslo

Il palazzo reale di Oslo è la residenza dei sovrani norvegesi, costruita nel 1800 quando Oslo si chiamava ancora Christiania. È possibile visitare varie aree del palazzo e anche buona parte del parco circostante. Ogni giorno alle 13:30 è possibile ammirare il cambio della guardia, in alcuni giorni d’estate vengono svolte delle parate dalla guardia reale. Nel periodo estivo da fine giugno a fine agosto Oltre alle visite guidate norvegese sono presenti delle visite guidate in inglese

  • Come arrivare: Bus numero 30-31-32-81 , fermata Nationaltheatret, Tram 11-17 fermata Holbergs plass
  • Costo: 95,00 NOK (circa 10 €)
  • Orari: Le visite guidate in inglese dal Lunedì al Giovedì e Sabato: ore 12.00, ore 14.00. Venerdì e Domenica ore 12.00; 14.00; 14.20.
  • Sito Web: https://www.kongehuset.no/

Norsk Folkemuseum

Norsk Folkemuseum
Norsk Folkemuseum

Questo museo, principalmente all’aperto, mostra 155 case tradizionale norvegesi dal 1500 ad oggi. Molte di queste sono visitabili e all’interno potete scoprire le tradizioni e usanze del luogo. Il museo è pieno di attività per bambini come la preparazione della Piadina dolce locale, chiamata “lefser”, altri prodotti artigianali, animali, visite guidate con i costumi tradizionali, giri in carrozza trainata da cavallo.

 Nella parte interna del museo troviamo costumi tradizionali Arte popolare vichinga e oggetti di uso comune della tradizione locale.

  • Come arrivare: Indicazioni
  • Costo: 95,00 NOK (circa 10 €)
  • Orari:
    • dal 1 gennaio al 30 aprile: 11:00 – 16:00
    • dal 1 maggio al 30 settembre: 10:00 – 17:00
    • dal 1 ottobre al 31 dicembre: 11:00 – 16:00.
  • Sito Web: https://norskfolkemuseum.no/

La Galleria Nazionale di Oslo (In trasloco)

La galleria Nazionale è chiusa dal 13 gennaio 2019 per il trasferimento nella nuova sede e l’apertura è nel 2020 e sarà nella zona di Vestbanen. Per rimanere aggiornati visitare nasjonalmuseet.no/en/

Tusenfryd Amusement Park a Oslo

Tusenfryd è il parco divertimenti più grande della Norvegia. Adatto per adulti e per bambini ha montagne russe, giostre, BadeFryd (un piccolo parco acquatico) e spettacoli.

  • Come arrivare: Indicazioni per raggiungerlo in auto, In bus si può partire dalla stazione centrale con il bus 505.
  • Costo: da 269 a 399 NOK
  • Orari: Da maggio a Ottobre Tutti i giorni dalle 11 alle 17
  • Sito Web: www.tusenfryd.no

Bygdøy

Bygdøy

Bygdøy è un piccolo quartiere situata nella parte occidentale di Oslo, qui troverete alcuni di musei più popolari di Oslo circondati da una zona tranquilla e pacifica. In questa zona che è principalmente residenziale troverete una pace assoluta. Qio trovate anche alcune dove, se siete temerari, potete fare il bagno o trovare varie attività all’aperto come beach volley, beach tennis e potete sdraiarvi a prendere il sole. Nei dintorni troverete tante piste ciclabili e sentieri per camminate nella natura.

Holmenkollen Ski Museum

Questo museo dello sci è costruito alla base della rampa da salto salto con gli sci di Holmenkollen a Oslo. Il Museo ha aperto nel 1923 ed è il museo dello sci più antico del mondo.

Oltre al museo è possibile ammirare il magnifico design della rampa per il salto con gli sci.

Cattedrale di Oslo

Cattedrale di Oslo

Questa Cattedrale è il principale edificio di culto cattolico della città. Con il nome di Chiesa del Nostro Salvatore. Sul soffitto e sulle pareti so trovano affreschi risalenti al 1936-1950, vetrate colorate, il pulpito con l’altare e un organo con inserti scolpiti in foglia d’acanto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.