Cosa vedere assolutamente a Polignano a Mare

Polignano a Mare è un paese in provincia di Bari, ed è da sempre una delle località più ambite per via della sua atmosfera e della “movida”.
Dal punto di vista storico, Polignano era crocevia dei traffici commerciali tra Brindisi e Roma, e oggigiorno è possibile notare la spaccatura della cittadina in due zone e quella più antica e suggestiva sorge su una roccia a strapiombo sul mare.
Ma vediamo insieme cosa vedere a Polignano a Mare

Spiaggia Monachile

La caletta più famosa utilizzata per cartoline e souvenir è costituita da piccoli ciottoli bianchi ed è bagnata da acqua verde/azzurra.
Spesso vi approdavano le navi provenienti dall’Oriente.
Si trova nel centro del paese e prende il suo nome per via del ponte omonimo che bisogna attraversare per raggiungerla.
Da qui si ammira uno degli scorci piú belli di Polignano. Per “vivere” questo panorama però bisogna scendere lungo degli scalini ed arrivare direttamente sulla spiaggia, affollata sia di giorno che di sera.

  • Costi Essendo un’attrazione naturale, è gratis e non vi sono limiti di orari

Le Grotte marine

Lungo la costa di Polignano vi sono più di 70 grotte marine.
Per via della sua conformazione però, l’unico modo per accedervi è a mezzo barca : consiglio vivamente di farlo durante il periodo estivo in modo da concedervi un tuffo nelle acque cristalline del paese.

  • Orari I tour vengono organizzati a partire dalle 9.00 alle 21.00 tutti i giorni
  • Costi Il costo è variabile in base al tour che si vuole fare, consiglio sempre di chiamare per prenotazione

Il centro storico di Polignano

Il centro storico è stato influenzato per secoli da molteplici culture : caratteristiche sono le case bianche e i balconi fioriti, separate da antichissime strade, il tutto reso unico dalle poesie di Guido il Flaneur, trovabili dappertutto, dai muri alle porte. Insomma il centro è unico e circondato da un’atmosfera magica.
Sempre aperto e visitabile gratuitamente

L’Arco Marchesale

Noto come la Porta Grande, una cinta muraria del 1530, è l’unico punto di ingresso al centro medievale: caratterizzato da una volta a botte raffigurante la crocifissione di Cristo, è sormontato da una chiesetta dedicata alla Madonna, divide il borgo antico da quello nuovo.
Ovviamente è sempre aperto ed è visitabile gratuitamente

L’Abbazia di San Vito

L’Abbazia di San Vito, sita sulla costa nord del paese, costruita a ridosso del porticciolo, si affaccia sul mare. Originariamente legata ad un convento, è una vera e propria attrazione non solo per alcuni elementi in stile barocco (come la scenografica scalinata esterna), ma anche per l’evidente sistema difensivo che propone ancora tutt’oggi con le mura e la torre costiera.
Ogni anno, questo suggestivo scenario è protagonista della processione via mare delle reliquie di San Vito, che si tiene il 15 giugno.

Come raggiungere Polignano a Mare

  • In aereo: Il modo migliore per raggiungere Polignano a Mare è sicuramente in aereo, prendendo un volo per Bari, e poi spostarsi con un autobus, o noleggiando una macchina.
    È possibile arrivarci anche prendendo il volo per Brindisi.
  • In treno:La stazione di Polignano a Mare è collegata a Bari da un treno regionale che passa regolarmente ogni 30 minuti e la corsa dista circa 20 minuti
  • In autobus: Per via dei pochi collegamenti diretti è la soluzione meno indicata.
  • In automobile: Polignano a Mare in macchina è raggiungibile tramite la A14 per Bari, al termine dell’autostrada, basta uscire sulla SS16 (E55) e seguire le indicazioni per Polignano. Se siete già in zona, la più indicata è la provinciale Conversano-Polignano e la Castellana Grotte-Polignano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.