Il Giappone è una meta assolutamente spettacolare e da non perdere. Uno degli aeroporti che serve la città di Tokyo è quello di Narita che permette di raggiungere in maniera abbastanza facile la città in quanto è situato a circa 70 km dalla capitale, proseguendo sul versante est. E’ un aeroporto davvero enorme: la prima volta che sono arrivata al terminal dell’aeroporto di Narita, l’impatto è stato davvero forte!
L’aeroporto di Narita: grandezza ed efficienza, ecco come orientarsi
Questo è solo uno dei due aeroporti che servono la capitale del Giappone. Mentre l’aeroporto di Narita è ‘specializzato’ nei voli internazionali, quello di Haneda più che altro serve la città di Tokyo a sua volta, ma viene utilizzato soprattutto per i voli che si realizzano in Giappone, ovvero quelli nazionali. Quando sono arrivata all’aeroporto di Narita per la prima volta, nonostante tutto, non ho avuto molte difficoltà a trovare la strada che conducesse al centro cittadino di Tokyo. Ci sono diversi modi infatti, in cui è possibile arrivare al centro di Tokyo. In giro per le sale dell’aeroporto, troverete numerosi desk informativi che vi guideranno nella giusta direzione. La capitale del Giappone è una delle città meglio collegate, da un punto di vista del trasporto urbano, di tutto il mondo. Quando si parla di trasporti infatti, il Giappone ha tanto da insegnare a tutti gli altri Stati! Le parole chiave sono: puntualità, velocità ed efficienza!
Come raggiungere Tokyo dall’aeroporto di Narita in treno
Ci sono diversi modi per raggiungere Tokyo dall’aeroporto di narita. Innanzitutto, è possibile con il treno. Il JR Narita Express impiega 60 minuti per raggiungere il centro di Tokyo e quindi percorre 70 km in modo rapido, pur contenendo per bene i costi. Basterà prenotare il posto e comprare il biglietto che può anche essere acquistato online. Grazie dell’informazione in rete, quando sono arrivata all’aeroporto di Narita ho acquistato il biglietto round Trip N’ex Tokyo che mi ha permesso di compiere il viaggio di andata e ritorno e anche di utilizzare altre linee ferroviarie giapponesi allo stesso prezzo. In alternativa c’è anche lo Skyliner Keisei, che impiega 41 minuti per il viaggio, ma necessita di un cambio per raggiungere il centro di Tokyo. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito della società. Chi invece deve recarsi a Yokohama può anche scegliere il Jr Sobu Line, che impiega 90 minuti per il centro di Tokyo e prosegue per gli Yokohama.
Altri modi per raggiungere il centro di Tokyo dall’aeroporto di Narita
Personalmente, quando sono arrivata a Tokyo ho scelto il treno per raggiungere il centro dall’aeroporto di Narita. Mi sono trovata bene, in perfetto orario ed ho viaggiato in maniera molto comoda!
Però, a dire il vero, ci sono anche altre alternative che vale la pena prendere in considerazione per questo primo step del vostro tour in Giappone. Le alternative sono tutte positive, seppur a un prezzo un po’ più alto rispetto a quella che è la media dei trasporti pubblici giapponesi. Ad esempio, un altro mezzo di trasporto interessante che vale la pena considerare è il Limousine Bus che costa circa 2450 Yen e impiega 145 minuti circa, per raggiungere la città di Tokyo. È collegato con i principali hotel della capitale nipponica. C’è anche l’Airport Express Keisei bus che costa circa 1000 yen e si collega con la stazione principale di Tokyo. E’ uno dei mezzi a prezzi più bassi!
Oltre a darti bus privati o parastatali, c’è sempre l’opzione del taxi che costa almeno 20 volte di più e impiega più o meno lo stesso tempo degli altri mezzi per raggiungere il centro di Tokyo.
Il mio consiglio? Fidatevi dei Giapponesi!
Personalmente, consiglio sempre di muoversi in treno in quanto è l’opzione migliore e si avrà certezza di fare tutto in modo veloce e sicuro. In treno vengono garantiti innanzitutto, gli orari ma anche sui posti a sedere perché in Giappone non è possibile utilizzare mezzi di trasporto se non si prenota il posto con largo anticipo. In alternativa, non dimenticate anche la possibilità di considerare il noleggio di una macchina: però, se è la prima volta che andata in Giappone e non conoscete la lingua, il consiglio è quello di evitare questa opzione perché non sarà facile orientarsi in quanto questa Nazione ha segnali stradali, orientamenti e regole di guida molto diverse da quelle europee. Meglio affidarsi a loro e farsi ‘trasportare’ dalla magia e dall’efficienza del Giappone!