Come fare quindi per riscoprire luoghi d’epoca all’insegna di un weekend romantico o anche solo lontano dalla monotonia quotidiana? Tutto ciò è possibile grazie al fascino degli Hotel Castello Italiani, patrimoni artistici e in parte ristrutturati all’interno che si affacciano su panorami mozzafiato!
Prima di vedere dove dormire nei migliori Hotel Castelli , è importante sapere che vengono effettuati oltre 100 rigorosi Controlli di Qualità per poter assegnare il marchio di eccellenza e solo 1 su 100 riesce ad ottenerlo davvero. Qui presentiamo i più suggestivi.
Castello di Velona, Montalcino, Siena

Si affaccia sulle colline della Val d’Orcia, in questo fortilizio medievale del XI secolo, è il luogo perfetto se siete alla ricerca di pace e tranquillità. Dispone di 46 camere e una suite finemente arredata con mobili d’epoca secondo lo stile toscano della zona.
La chicca è la spa termale di 1500 metri quadrati, la cui acqua arriva direttamente dal Monte Amiata. E dopo i bagni potete gustare il decantato Brunello di Montalcino dell’azienda agricola di proprietà e ottimi piatti della cucina regionale.
Link al Castello: Hotel Castello di Velona.
Castello di Monterone, Perugia

Immerso nel verde della campagna umbra, a due passi da Perugia, il Castello è stato definito un libro di pietra, perchè è arricchito da vari antichi frammenti incastonati nelle mura appartenenti a periodi differenti, dall’epoca etrusca al Rinascimento.
Ora il Castello di Monterone è una residenza d’epoca con 18 camere: ogni stanza racconta una storia ed è ricercata e curata nel dettaglio: letti in ferro battuto a mano, mobili realizzati su misura da artigiani umbri, senza dimenticare i comfort moderni.
Nella dependance dell’Hotel Castello a disposizione degli ospiti, l’area benessere con sauna e bagno turco e nel parco una piscina scoperta e idromassaggio.
Link al Castello: Castello di Monterone.
Hotel Castello Visconteo , Cassano D’Adda, Milano

Sito a Cassano d’Adda, tra la centrale Piazza Garibaldi e il fiume Adda, la fortezza del 13° secolo, offre un ristorante, caratterizzato dai soffitti a volta con affreschi originali, e serve specialità italiane e locali.
Le camere del Castello Visconteo, completamente coperto dalla connessione WiFi gratuita, sono dotate di aria condizionata e di pavimenti in parquet. Con i suoi splendidi interni, che includono affreschi della scuola giottesca, il Visconteo sfoggia un ambiente storico dove, in passato, ha soggiornato anche Leonardo da Vinci.
Link al Castello: Hotel Castello Visconteo.
Hotel Castello di Santa Vittoria – Santa Vittoria d’Alba, Cuneo

L’alta torre, le antiche mura del castello medievale e la terrazza affacciata sulle colline delle Langhe e del Roero creano una cornice incantata, nei pressi di Alba, ed è provvista di una piscina panoramica.
L’ospite dispone di ogni comfort: bar, servizio in camera, piscina scoperta e idromassaggio, ampio parcheggio privato, sala congressi attrezzata e ristorante gastronomico.
38 camere, la maggior parte con balcone privato, sono situate nella struttura principale, mentre 6 stanze o appartamenti, anch’essi quasi tutti con balcone ed con soppalco, si trovano nella dependence “Cascina Valdispinso”, appartenuta a Casa Savoia.
Situato in un anfiteatro naturale, circondato da vigne e prati, l’elegante agriturismo finemente ristrutturato è il punto di partenza ideale per scoprire il paesaggio, la cultura e le tradizioni del Piemonte con passeggiate, escursioni a cavallo, in bicicletta oppure voli in mongolfiera. Lasciatevi incantare dalla natura, da castelli e vigneti, piccole città ricche d’arte, un fiorente artigianato e prodotti agricoli unici: tartufi, vino, formaggi…
Gli alloggi della Cascina offrono aria condizionata e vista panoramica, offrono inoltre un’ ampia cucina attrezzata,una sala con grande camino, barbecue, piscina, noleggio mountain bike e quad.
Recentemente, il complesso si è arricchito di una nuova proposta: il ristorante di solo pesce gestito dalla famiglia Mongelli.
Link al Castello: Hotel Castello di Santa Vittoria.
Castello di San Marco, Calatabiano, Catania

Costruito a fine ‘600 in stile Barocco, il castello San Marco si trova in una posizione ideale, incastonato tra l’Etna, il mare e la città di Taormina, da cui dista solo pochi minuti in auto.
L’atmosfera del Castello , lascia il compito a qualche particolare originale di rievocare l’epoca, ma prediligendo una sobria ed elegante modernità nelle camere.
Potrai scegliere tra varie tipologie di alloggi e suites, tutte ricavate da antichi casolari e goderti la Spa, le grigliate a bordo piscina ed il magnifico giardino.
Link al Castello: Hotel Castello di San Marco.