I 6 migliori panorami di Roma

Roma, capitale d’Italia e capoluogo della regione Lazio, è una città affascinante e storica, e grazie alla sua posizione strategica, custodisce panorami mozzafiato.
Ecco i migliori panorami di Roma.

Terrazza del Vittoriano

Terrazza del Vittoriano

Chiamata così per via del monumento Vittoriano, edificato in memoria di Vittorio Emanuele II, la Terrazza del Vittoriano concede uno scenario unico; da questa prospettiva, è possibile affacciarsi sul centro della Roma. Per arrivare al punto più alto (80m di altezza) però consiglio di prendere gli ascensori panoramici

La nota Terrazza delle Quadrighe si trova nelle immediate vicinanze dell’Altare della Patria ed è uno dei punti panoramici più frequentati di Roma. In questa guida troverai tutti i suggerimenti e i consigli su come visitare la Terrazza del Vittoriano.

  • Come arrivare
    • In autobus: molto semplicemente bisogna prendere uno degli autobus in direzione Piazza Venezia e poi procedere a piedi fino all’entrata del monumento;
    • Con la metropolitana : bisogna prendere la linea B in direzione “Colosseo” e scendere all’omonima fermata, poi proseguire a piedi costeggiando i Fori Imperiali
  • Costi: (degli ascensori): 7€ adulti, 3.50€ ridotto
  • Orari : gli ascensori sono disponibili tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30

Terrazza del Gianicolo

Terrazza del Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, situato alle spalle del rione di Trastevere; insieme a Monte Mario e al Pincio è uno dei luoghi più panoramici della città.
Voluto da Pio IX per sincronizzare tutte le campane delle chiese di Roma, sulla cima del colle vi è un cannone a salve che dal 1904 spara un colpo a mezzogiorno in punto.

  • Come arrivare
  • In autobus con le linee 34, 46, 64, 98, 881, 982, e 916 in direzione Piazza della Rovere e poi procedere a piedi, oppure con le linee 23 , 280 e 870 e scendere alla fermata Piazzale Garibaldi
  • Costi Gratis
  • Orari sempre aperto

Terrazza del Pincio

Terrazza del Pincio

La terrazza del Pincio, costruita nel 1826, si trova sulla sommittà del colle Pincio, immersa nel parco di Villa Borghese, e si affaccia su Piazza del Popolo. Sono collegati entrambi dalla storica Passeggiata del Pincio grazie all’architetto Valadier che oltre ad essere autore di Piazza del Popolo e della terrazza, si occupò anche della scenografia con palme e sempreverdi, in modo da creare la giusta fusione tra le differenze di stile : insomma un vero e proprio “regista” !
Nel periodo estivo, il panorama è uno dei più invidiati al mondo ed è una delle tappe più consigliate.

  • Come arrivare:
    • In autobus : con le linee 628, 88, 490, 495, 491, 926;
    • In tram con la linea 2;
    • In treno : partendo dalla Stazione FS Roma-Viterbo e scendendo alla fermata Piazzale Flaminio
  • Costi: Gratuito
  • Orari: Sempre aperto

Terrazza del Giardino degli Aranci

Terrazza del Giardino degli Aranci

La terrazza si trova nel Parco Savello, sull’Aventino di fronte al Gianicolo.
Lo spazio verde non è molto ampio, ma è davvero suggestivo, ed è noto come il Giardino degli Aranci, poichè vi sono molti alberi di aranci : la vista della cupola della Sinagoga è talmente stupefacente, che sembra quasi di poterla toccare solo allungando un braccio.
Per accedere al giardino, attualmente, vi sono 3 ingressi.

  • Come arrivare
    • In autobus : queste sono le linee per arrivare al Giardino degli Aranci , 160, 170, 30, 716 e 81;
    • In treno con FL1 o FL5;
    • In metro: LINEA B
  • Costi: Gratuito
  • Orari: Sempre aperto dall’alba al tramonto

Terrazze del Campidoglio

Terrazze del Campidoglio

Le terrazze del Campidoglio sono 3 , dove le prime due si affacciano sull’area del Foro.
La terza è la Terrazza della Caffetteria dei Musei Capitolini, non tutti la conoscono, ed è visitabile gratuitamente senza passare per i musei, di fronte al Teatro di Marcello, edificato da Augusto per l’amato nipote.

  • Come arrivare
  • In autobus : linee che hanno le fermate alla Terrazza Musei Capitolini Campidoglio e a Piazza Venezia sono il 30, il 60, l’ 80, l’ 81;
  • In metro : con la LINEA B
  • Orari: I Musei Capitolini sono aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 ed è necessario visitare le prime due solo con il biglietto.
  • Costi: Intero costa 15€ e permette l’accesso a tutto; ridotto 13€ ; con il biglietto si ha accesso a tutto

Terrazza degli Orti Farnesiani

Terrazza degli Horti Farnesiani

Sulla cima del Palatino, vi sono infine le terrazze panoramiche degli Horti Farnesiani
Di proprietà nobile, gli Horti Farnesiani sono uno dei giardini rinascimentali più affascinanti, e per secoli hanno ispirato intellettuali e scrittori del calibro di Goethe.
La vista mozzafiato è da ambo i lati, grazie al sistema di terrazzamenti, infatti, si affaccia sia sul Campidoglio e sul Vittoriano, che sui Fori fino al Colosseo e al Colle Oppio

  • Come arrivare
    • In metro: fermata Colosseo con la linea B.
    • In autobus :con le linee 60, 75, 84, 85, 87, 117, 175, 186, 271, 571, 810 e 850.
  • Orari: aperte tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30
  • Costi: il biglietto costa 12€

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.