Quando e dove vederli a Tokyo e nelle principali città
I fiori di ciliegio (sakura), sono un vero simbolo della cultura giapponese e milioni di turisti ogni anno si preparano per vedere da vicino lo spettacolo che accade tra la fine di marzo e la prima metà di aprile .
Qui di seguito, date e luoghi migliori per ammirarli :
- a Tokyo dal 22 marzo
- a Kyoto dal 22 marzo
- a Nara dal 22 marzo
- a Osaka dal 25 marzo
- a Fukuoka dal 18 marzo.
Le date sono approssimative a seconda della media degli ultimi anni. Ci sono in media massimo 3 giorni di margine nella fioritura. È possibile comunque vedere molti fiori per quasi 3 settimane dopo la loro fioritura.
5 giorni a Tokyo, cosa fare

I luoghi più consigliati per osservare i fiori sono :
il parco Ueno , che custodisce migliaia di ciliegi giovani e antichi;
il Shinjuku-Gyoen National Garden, ricordato come il luogo più adatto per festeggiare un hanami party ;
la zona del Monte Fuji, con le sue vallate fiorite abbinate allo spettacolo del Fuji Shibazakura, o “muschio rosa”, che cresce ai piedi del monte;
a Kyoto, al Padiglione d’Oro (uno splendido tempio buddista zen), nominato così perchè è ricoperto da foglie d’oro;
a Nara, il Monte Yoshino oltre alla splendida vista dei candidi fiori, è possibile incontrare anche i cervi che passeggiano nel parco della città;
Hirosaki, invece, ospita un parco con più di 2500 piante e molte di queste sono ciliegi, e formano aree alberate, viali e tunnel . È uno dei luoghi più romantici dove trascorrere i giorni dell’hanami.
Pic-Nic sotto i ciliegi in fiore

I fiori di ciliegio colorano di rosa città e villaggi e la loro tinta infonde gioia e serenità : ogni anno in primavera da circa 1300 anni a questa parte, c’è la tradizionale usanza di recarsi sotto a un albero in fiore, stendere un telo azzurro, fare un pic-nic e di assistere alla caduta dei fiori. Questa tradizione, detta hanami (guardare i fiori), è un modo per ritrovarsi e festeggiare insieme ai propri cari.
Curiosità sui Sakura

Il fiore di ciliegio ha un significato metaforico nel buddismo, poichè ricorda che ogni cosa è destinata a finire, in altre parole simboleggia la caducità della vita. I Samurai per esempio , venivano paragonati ai fiori di ciliegio: la loro vita era magnifica ma sempre pronta a spegnersi da un momento all’altro.
Giappone ad agosto
Esistono più di 600 varietà di alberi di “ciliegi” distinguibili maggiormente per i colori dei fiori, che vanno dal bianco candido al rosa più carico, passando per il ciclamino, fino al rosso carminio molto vivido. Anche il numero di petali è molto variabile, dai 5 petali alla ventina.