Cosa vedere sul Lago di Como, 15 Cose da fare

Lago di Como
Lago di Como

Il lago di Como è in lago italiano famoso per i tanti vip che hanno deciso di comprare case sulle sue coste. Ecco cosa vedere e cosa fare al lago di Como

Sul lago di como tanti vip hanno deciso di compare magnifiche case sulla riva. Tra di loro troviamo Cindy Crawford, Versace, George Clooney e addirittura Obama, che è venuto qui in vacanza più volte, ha detto che vorrebbe passare la pensione qui.

Cosa vedere sul Lago di Como

Castello di Vezio

Al centro del Lago di Como da più di mille anni si trova il Castello di Vezio, un antico avamposto militare medioevale. Il Castello si presenta con una torre di avvistamento a base quadrata e si entra tramite un ponte levatoio.

Anche parte dei sotterranei sono visitabili ma ciò che ha reso famoso questo castello sono le statue disseminate nel giardino a forma di “fantastmi”. Dai giardini è possibile avere una magnifica vista del lago di Como.

  • Apertura: Dal  3 marzo al 1 novembre, tutti i giorni. Chiuso in caso di maltempo.
  • Orari: Dalle 10 alle 18.
  • Costo: 4€
  • Indirizzo: Via Del Castellano, 23828 Perledo LC

Cattedrale di Como

Nel centro di Como troviamo la Cattedrale delle città. Il duomo è visitabile solo in determinati orari per permettere il normale svolgimento delle funzioni religiose.

  • Orari: Dalle 10.30 alle 17.00 e nei giorni festivi dalle 13.00 alle 16.30. 
  • Costo: Gratis
  • Indirizzo: Piazza del Duomo, 22100 Como CO

Tempio Voltiano a Como

Questo tempio in memoria di Alessandro Volta, cittadino di Como, si trova proprio sulla costa del lago e al suo interno si trovano pezzi originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a materiali riguardanti la sua vita.

  • Orari: Dalle 10 alle 18. 
  • Costo: 4€
  • Indirizzo: Viale Guglielmo Marconi, 1, 22100 Como CO

I Giardini di Villa Melzi

 I Giardini di Villa Melzi
I Giardini di Villa Melzi

Villa Melzi è una tra le ville più rinomate del Lago di Como. I suoi giardini hanno vari percorsi tra natura e arte ammirerete i suoi colori e profumi. La villa fu realizzata tra il 1808 e il 1810 e oggi è dimora di privati. I suoi percorsi esterni arrivano fino alla riva del lago e in primavera con li piante in fiore si crea una magica atmosfera.

  • Orari: Dal 23 marzo al 4 Novembre dalle 9.30 alle 18.30 
  • Costo: 6.50€
  • Indirizzo: Lungo Lario Manzoni, 22021 Bellagio CO

Funicolare Como-Brunate

Funicolare Como-Brunate
Funicolare Como-Brunate

Visitando Como noterete sicuramente tutte le montagne che ci sono nei dintorni. Per vedere la città dall’alto c’è la possibilità di salire fino a Brunate con la storica Funicolare. La funicolare venne inaugurata nel 1894 e permetteva ai comaschi di salire a Brunate in “soli” 20 minuti. Oggi il tempo per la salita è stato ridotto a 6 minuti.

Arrivati in alto si potrà godere dello spettacolo della Città di Como e delle splendide acque del Lago. Dalla cima potete prendere uno dei sentieri che vi porteranno a punti di osservazione dove poter ammirare il Lago di Como dall’alto. Un ottimo modo per vedere il Lago di Como

  • Orari: Dalle 6 alle 22.30. Durante il periodo estivo fino alle ore 24.00.
  • Costo: 5.50€ andata e ritorno

Tour Guidato al Lago di Como

Ci sono tante opzioni per una vista guidata al Lago, eccone alcune:


Bellagio sul Lago di Como

Bellagio sul Lago di Como
Bellagio sul Lago di Como

Il comune Bellagio si trova sul lago di Como che si estende sia sulla costa del lago che sulle montagne adiacenti. Gli edifici sulle sue coste lasciano spazio per ristoranti e vie dello shopping, dalle sue coste potrete prendere traghetti per altre città del lago.

Da questo coste potete partire per fare una passeggiata sul lago in entrambe le direzioni.


Orrido di Bellano

Orrido di Bellano
Orrido di Bellano

L’Orrido di Bellano è una cascata in una gola nell’omonimo comune. Potete visitare la gola grazie a una passerella costruita appositamente che percorre l’intera gola.

La passerella è illuminata e la gola è visitabile anche dopo il tramonto.

  • Orari: Dalle 10 alle 22.
  • Costo: 4€
  • Indirizzo: Piazza S. Giorgio, 23822 Bellano LC

Forte Montecchio Nord

 Forte Montecchio Nord
Forte Montecchio Nord

Il Forte di Montecchio è stato costruito tra il 1911 ed il 1914 per difendere la zona nella prima Guerra Mondiale. La struttura è formata da due blocchi distinti: il piano dove si trovano le quattro artiglierie, e la struttura destinata agli alloggi della truppa.

Il Forte è visitabile quasi interamente e oltre alle costruzioni storiche si potrà ammirare una magnifica vista del Lago di Como

  • Orari: Dalle 9.30 alle 18.
  • Costo: 7€
  • Indirizzo: Via alle Torri, 8, 23823 Colico LC

Tracciolino

 Tracciolino
Tracciolino

Il sentiero del Tracciolino è un sentiero che segue antichi binari, attraversa gallerie e passaggi scavati nella roccia. Il percorso è percorribile a piedi, con biciclette e con animali. Il sentiero è lungo in totale 10 km ed è facilmente percorribile in quanto è molto pianeggiante.

  • Orari: Accesso 24h, Pochissime zone sono visitabili.
  • Costo: Gratis

Museo Moto Guzzi

Per gli appassionati di moto non può mancare una visita al musei Moto Guzzi dove sono conservate alcune delle moto più famose della storia motociclistica.

  • Orari: Dalle 15 alle 16.
  • Costo: Gratis
  • Indirizzo: Via Emanuele Vittorio Parodi, 63/67, 23826 Mandello del Lario LC

Monte Grona

Cima del Monte Grona
Cima del Monte Grona

Tra tutti i punti panoramici attorno al Lago di Como il Monte Grona è sicuramente il più spettacolare. Per raggiungere la cima bisognerà percorrere un trekking non troppo complicato ma comunque è necessaria una normale forma fisica.

La salita totale dura circa un 3 ore partendo dal parcheggio del rifugio Menaggio, dopo circa 2km e 380 metri di dislivello si arriva al rifugio Maneggio dove è possibile fermarsi per una pausa, Già da qui c’è una magnifica vista del lago.

Per raggiungere la cima ci vorrà un altra ora e mezza con altri 400 metri di dislivello e un sentiero di media difficoltà ma molto battuto.


Villa Olmo

Villa Olmo
Villa Olmo

Questa villa è una delle più grandi sulle coste del Lago di Como. Nei suoi immensi giardini potrete passeggiare per arrivare fino alla costa del lago. La villa è costituita da vari edifici e a un ampio parco. Tra questi edifici troviamo il corpo centrale della villa l’ala laterale, le serre e il complesso del Tennis Como. Sicuramente una cosa da vedere sul lago di como

  • Orari: Dalle 10 alle 18.
  • Costo: Gratis
  • Indirizzo: Via Simone Cantoni, 1, 22100 Como CO

Villa Carlotta

Villa Carlotta
Villa Carlotta

Sulle coste del lago troverete la magnifica Villa Carlotta famosa per le raccolte d’arte al suo interno e per il vasto giardino botanico che la circonda. Costruita nella fine del 1600 su volere del marchese Giorgio Clerici, il palazzo era una imponente dimora sul lago di Como. Una zona dei giardini è dedicata allo stile Giapponese con bambù con una scalinata sovrastata da un portale Torii.

La villa è affittabile per eventi privato come matrimoni.

  • Orari: Dalle 09 alle 18.30
  • Costo: 10€
  • Indirizzo: Via Regina, 2, 22019 Tremezzina CO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.