Napoli ha un fascino senza tempo, ci sono decine di luoghi da visitare e ammirare e uno di questi si trova sotto alla città! È la Napoli Sotterranea.
Questo incredibile complesso di sale e tunnel sotterranei serviva per portare acqua alla città e alimentare le tante fontane. Nel periodo romano conteneva una importante scorta di acqua per le truppe militari Romane.
Erano presenti oltre 14’000 pozzi sparsi per la città collegati a questo acquedotto sotterraneo.
Napoli sotterranea storia

I primi scavi dei sotterranei risalgono a circa 5000 anni fa. Successivamente scavate dai Greci per estrarre il tufo per consolidare le mura delle città. È poi stata ampliata dai Romani per portare acquedotti in tutta la città.
I sotterranei di Napoli furono usati nella seconda guerra mondiale per ripararsi dai bombardamenti che colpirono la città.
Negli ultimi anni il turismo nei sotterranei di Napoli è aumentato tantissimo e non può mancare una visita in questo luogo se si visita Napoli.
Come visitare Napoli sotterranea
L’ingresso dei sotterranei di Napoli è in pieno centro storico in Piazza San Gaetano n.68.
Per info e prenotazioni vi lasciamo al sito ufficiale della Napoli Sotterranea

Napoli sotterranea orari
Gli orari di visita dei tour in italiano sono:
Tutti i giorni alle: 10,00-11,00-12,00-13,00 – 14,00-15,00-16,00 – 17,00-18,00
(giovedì ore 21,00 solo su prenotazione raggiungendo un minimo di 10 persone)
Gli orari potrebbero cambiare, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale prima di recarvi in loco.
Sito ufficiale della Napoli Sotterranea
Napoli sotterranea prezzi
l biglietto per la visita costa 10 euro a persona e il giro dura circa 2 ore.
La leggenda del “Monaciello”
I 14’000 pozzi erano spesso proprio all’interno di alcune case, questo rendeva possibile ai “pozzari”, addetti alla manutenzione che stavano all’interno dei acquedotti tutto il giorno, di entrare all’interno di molte case private. La leggenda narra che questi pozzari oltre alla manutenzione delle acque finivano spesso in casa a “compiacere” le donne o in alcuni casi a rubare. Chiamati a seconda dei casi Spiriti Benevoli o Spiriti Maligni.