Parliamo di uno dei monumenti più conosciuti al mondo, simbolo di Parigi e della Francia, visitato da circa 7 milioni di persone ogni anno.
Ovviamente non ha bisogno di presentazioni, parliamo della Torre Eifell
La sua costruzione è stata completata nel 1889 in occasione dell’Esposizione Universale tenutasi a Parigi. Pensata e progettata per essere la principale attrazione dell’Esposizione è un monumento alla rivoluzione industriale, simbolo dell’ingegneria e della capacità costruttiva dei francesi, una mastodontica torre in ferro alta 300 metri che è stato l’edificio più alto del mondo fino alla costruzione del Chrysler Building di New York nel 1930.

Oggi consideriamo la Torre Eiffel l’opera di un genio, l’architetto Gustave Eiffel, per la sua maestosità ed eleganza, una costruzione rivoluzionaria e futuristica per la sua epoca e ancora oggi un riferimento assoluto per l’ingegneria delle costruzioni in ferro, ma non tutti i francesi erano così entusiasti nel 1889. Prima di svettare nel cielo di Parigi dovette subire aspre critiche e vere e proprie crociate contro la sua realizzazione da parte di alcuni dei più noti intellettuali, artisti e personaggi di rilievo dell’epoca. Definita da questi: “impalcatura priva di qualsiasi senso artistico”, “incompiuta, confusa, deforme”, “imbuto”, “odiosa colonna di metallo imbullonato”, “un faro, un chiodo, un candelabro”. Si diceva che sarebbe crollata, che avrebbe influito negativamente sul clima e che si sarebbe magnetizzata attirando a se tutti gli oggetti metallici di Parigi.
Fortunatamente Gustave Eiffel rimase fermo nella sua intenzione di costruire la torre, appoggiato dalla politica e, a suo parere, anche dalla maggioranza dell’opinione pubblica. Scrisse in una lettera: “Sono convinto che la torre possegga una sua intrinseca bellezza. Il principio primo dell’estetica architettonica è che le linee essenziali della costruzione coincidano perfettamente con la sua utilità”. La storia gli ha dato ragione, il risultato fu un successo straordinario, tanto che la torre non fu più smantellata dopo 20 anni, come previsto in origine, ma continuò ad essere la straordinaria attrazione che tutto il mondo ammira ancora oggi.

La torre Eiffel si trova nel centro di Parigi, VII arrondissement, nella parte occidentale della città, tra lo Champ de Mars e il Trocadero, posizionata in prossimità della riva della Senna, visibile praticamente da ogni punto della città. Puoi raggiungere la Torre Eiffel in metropolitana, in treno e anche in battello (ovviamente anche in auto, ma non consiglierei mai ad un turista di affrontare il traffico parigino). La Torre Eiffel è aperta ai visitatori praticamente tutti i giorni dell’anno, dalle 9:00 fino alle 23:45, i prezzi dei biglietti partono da 10,20€, ma variano dipendendo dal piano che si vuole raggiungere e se si vuol salire a piedi per le scale o in ascensore. Io personalmente sono salito per le scale fino al secondo piano (704 gradini) ed è stato divertente e non troppo stancante, per salire fino alla vetta invece si deve prendere per forza l’ascensore in quanto le scale sono chiuse al pubblico. Per maggiori informazioni su orari e prezzi dei biglietti ti consiglio di visitare il sito https://www.toureiffel.paris/it.
Appena si arriva ai piedi della Torre Eiffel si rimane colpiti dalla maestosità dell’opera nonché dalla sua estetica geometrica ed armoniosa. I nomi di 72 illustri scienziati, matematici e ingegneri, sono stati incisi lungo il fregio che corre attorno al primo piano, per volere di Gustave Eiffel, per rendere omaggio a coloro i quali hanno reso possibile la realizzazione della torre.
Al primo piano (57 m di altezza) si trovano un ristorante, un cinema, negozi di souvenir, uno spazio espositivo e anche il belvedere su Parigi, c’è anche un pavimento in cristallo dove puoi provare l’emozione di camminare sul vuoto. Al secondo piano (115 m di altezza) si trova un altro ristorante il Jules Verne, menzionato anche sulla guida Michelin, propone cucina francese elaborata ed è raggiungibile anche tramite un ascensore esclusivo dal piano terra. La vista dal belvedere già al secondo piano è fantastica, ma è sulla vetta della torre che diventa il massimo. Dalla vetta (276 m di altezza) si gode di un punto di osservazione privilegiato, una visione panoramica dell’intera Parigi da un’altezza davvero considerevole, si scorgono tutti i monumenti, le strade, i quartieri, la senna sembra un nastro argentato, le auto e le persone sono piccolissime, veramente emozionante, l’importante è non soffrire di vertigini.

La Torre Eiffel è imponente di giorno e magica di notte, quando, illuminata da 335 proiettori, 20 mila lampade che brillano a intermittenza allo scoccare di ogni ora e due fasci luminosi che dalla vetta si estendono fino 80 km, offre uno spettacolo di luci indimenticabile, ancora più magico quando lo si osserva da un battello in navigazione sulla Senna, provare per credere.