Trasportare la propria attrezzatura fotografica in aereo può spesso diventare un tabù per i fotografi e fotoamatori.
Non ci sono molte alternative, per raggiungere molti dei posti è indispensabile prendere l’aereo per spostarsi, più economico e veloce degli altri mezzi di trasporto.
Ci sono 3 opzioni per fare lunghi viaggi con l’attrezzatura:
- Imbarcare l’attrezzatura
- Bagaglio a mano
- Spedizione con corriere a destinazione
Bagaglio a mano fotografico
La scelta più usata è quella di portare l’attrezzatura come bagaglio a mano, questa scelta solitamente non crea problemi.
I controlli di sicurezza sono ormai abituati a vedere attrezzatura fotografica e la fanno passare tranquillamente spesso anche senza un controllo approfondito, invece altre volte mi hanno anche smontato uno per uno i coperchi degli obiettivi per guardarci dentro.
Ho avuto solo un piccolo intoppo una volta con un flash a slitta perché il controllore non sapeva cosa fosse ma poi è arrivato un collega del controllore e ha detto che era tutto ok e lui sapeva di cosa si trattava(scalo a Istanbul).
Ogni compagnia ha le sue regole, sia di dimensioni che di peso ma esiste una misura abbastanza standard e alcuni zaini fotografici vengono venduti appositamente per questo scopo, esistono anche trolley con le misure accettate dalla maggior parte delle compagnie aeree, informatevi prima di partire sul regolamento del vostro volo.
Ecco alcuni zaini e trolley comunemente accettati come bagaglio a mano dalle compagnie aeree:
Zaini fotografici per poca attrezzatura:
Per molta atrezzatura
L’unica parentesi importante per quanto riguarda il bagaglio a mano è il treppiedi o il mono piede che solitamente potrebbe dare problemi ai controlli in quanto viene considerato arma impropria(anche se non è molto diverso da un buon ombrello), i supporti e meglio metterli nel bagaglio in stiva magari
Imbarcare i bagagli:
Imbarcare l’attrezzatura è secondo me la soluzione da usare solo in certe occasioni, non è bello vedere la propria borsa allontanarsi su quel rullo dove si sa che verrà “maltrattata”.
Ma si può avere qualche accorgimento tra cui una una valigia rigida e ben imbottita come le Pelican Case:
Un altro accorgimento è quello di assicurare il bagaglio così in caso di smarrimento o danneggiamento si può essere ben rimborsati, ci sono anche aziende private esterne alle compagnie aeree che offrono questo tipo di servizio.
Spedire l’attrezzatura con un corriere.
Come opzione può essere utile se si ha tanta attrezzatura da portare con se, spedire direttamente a un indirizzo come l’hotel o anche un fermo deposito nella città di destinazione.
Ormai i prezzi delle spedizioni sono davvero bassi, e allo stesso tempo veloci e sicure.
Per la sicurezza vale i discorso dell imbarco su un aereo, scatole o valigie resistenti e imbottite.
Ecco come consiglio di trasportare attrezzatura fotografica in aereo.