Viaggiare da soli ha i suoi lati positivi ma anche i lati negativi, ecco qualche consiglio per i viaggi in solitaria.
Io adoro viaggiare in solitaria, non si hanno tappe indesiderate, ci può prendere il proprio tempo e non bisogna esaudire richieste di altri persone del gruppo.
Non è una cosa per tutti, quando si è un gruppo spesso è più facile risolvere eventuali problemi mentre quando si è da soli lontani da casa bisogna trovare il modo di essere autosufficienti e cercare di risolvere i problemi in modo autonomo, andiamo ad analizzare alcuni punti vedendo i pro e i contro.
Nessuno ti giudica
Molte volte ci si può sentire giudicati quando si fanno certe cose, quando scegliamo di fare una determinata vita e provare nuove esperienze. Viaggiando soli potete fare tutt quello che volete senza la preoccupazione di essere giudicati da amici o parenti.
Libertà
Viaggiando da soli si può decidere quali posti visitare, quanto tempo starci, adattarsi alle proprie esigenze senza dover rispondere a richieste di compagni di viaggio e poter essere totalmente liberi di organizzare la giornata a piacimento senza deludere nessuno e seguendo i propri ritmi. Si ha la libertà di scegliere la strada preferita, scegliere se fermarsi o continuare. Potrebbe capitarvi di voler passare un intera giornata in albergo in completo relax, viaggiando in gruppo difficilmente si fa ma stando da soli si può fare senza che nessuno si annoi.
Tu con te stesso
Ovunque tu sia è impossibile scappare dai tuoi problemi, ma questo non significa che un cambio di scenario non possa aiutarti a schiarire le tue idee. Forse non ti libererai delle preoccupazioni, ma spostarsi fisicamente aiuterà magari a cambiare la prospettiva mentale ed emozionale.
Rilassarsi
Viaggiando in gruppo non si ha sempre la possibilità di poter rilassarsi a fare le cose che ci piacciono, in solitaria si ci si può prendere il tempo per fare quello che più ci rilassa, rilassarsi davanti a un bel panorama, leggere un libro o visitare gallerie d’arte.
Consigli per i viaggiatori solitari
Informarsi su tempi di viaggio, meglio evitare di arrivare in tarda notte alla tappa successiva rischiando che la reception dell’hotel sia chiusa dovendo stare da soli.
Evitare di indossare abiti vistosi e gioielli ben visibili.
Tenere un basso profilo per non rischiare di attirare l’attenzione di persone non raccomandabili.
Fare in modo che a casa ci sia almeno una persona al corrente dei propri spostamenti.
Consultare cartine e guide turistiche, cercare di evitare il più possibile zone poco raccomandabili.
Nascondere adeguatamente gli oggetti di valore e denaro.
Se non ci si sente di fare qualcosa, non farlo.