Madrid è la capitale della spagna, molto diversa da città come Barcellona e Valencia
La stagione migliore in cui visitare Madrid
la capitale della Spagna ha un clima secco, gli inverni sono freddi, ma con scarse precipitazioni e le estati sono molto calde, anzi caldissime. La stagione migliore per visitare Madrid è sicuramente la primavera o l’autunno. Questi sono infatti i periodi dell’anno più miti e con una affluenza di turisti minore. Sarà più semplice quindi visitare la città senza sentirsi morire per il caldo. Anche il periodo natalizio è un momento che raccomandiamo in cui visitare la città, in questo periodo Madrid è davvero magica.
Il tempo necessario per visitare Madrid

La questione del tempo necessario per visitare Madrid, è un fattore soggettivo che dipende dalle proprie possibilità sia economiche che, appunto, di tempo.
Bisogna tenere in conto che Madrid è una grande città e non è possibile visitarla bene in un fine settimana, soprattutto se si vuole fare un’esperienza autentica e non limitarsi ad un tour turistico da cartolina. Il tempo minimo che raccomandiamo per godere a pieno del viaggio, sono dai tre giorni in su. Una settimana sarebbe davvero uno spazio di tempo ideale per darsi l’opportunità di conoscere in tutti gli aspetti questa grande città.
Tuttavia vedremo cosa fare a Madrid in un weekend
Come raggiungere Madrid
Madrid, come tutte le capitali europee è molto ben collegata ed è semplice ed economico raggiungerla in aereo. Moltissime le offerte low cost disponibili tutto l’anno. Come sconsigliamo sempre, acquistare un biglietto aereo con un buon margine di anticipo significa spendere una cifra orientativa di 40,00 euro per una persona. Altre opzioni sono il treno, ma oltre ad essere molto più costoso il viaggio si fa lungo. Diciamo che è un’opzione per i viaggiatori che sentono che il viaggio fa parte della vacanza.
Spostarsi a Madrid
Una volta arrivati all’aeroporto Adolfo Suàrez-Madrid Barajas, muovesi è semplicissimo. Le opzioni per raggiungere il proprio albergo dall’aeroporto, sono varie sia come offerta di mezzi pubblici che privati, con una buona possibilità di scelta di tariffe secondo le proprie possibilità.

La più facile, veloce ed economica che raccomandiamo è la linea della metropolitana di Madrid che copre praticamente tutta la città. Una valida alternativa sono i bus pubblici, economici ma meno diretti della metropolitana che però danno la possibilità di vedere la città mentre si sta raggiungendo il proprio albergo o qualunque soluzione si sia scelta per alloggiare. In fine ci sono i taxi o i bus privati. Sicuramente più costosi ma che offrono un servizio di ottima qualità e non sarà necessario fare un solo passo a piedi, soprattutto se viaggiamo con molti bagagli.
Quanto costano i mezzi a Madrid

Metropolitana: il tragitto dall’aeroporto ha un costo di 3 euro che va aggiunto al costo ordinario del biglietto valido per una corsa che è di 1,5/2 euro. La linea che collega l’aeroporto al centro è la 8 indicata con il colore rosa in direzione Nuevos Ministerios e poi cambiare a seconda della propria destinazione. Si fa notare che il servizio della metropolitana è limitato alle 01:30 del mattino e riprende il servizio soltanto alle 06:00, rari da tenere in considerazione per le coincidenze del volo.
Bus: c’è una linea express che collega l’aeroporto alla stazione della Atocha con varie stazioni intermedie; servizio questo attivo nell’arco delle 24 ore. Il costo previsto è di 5 euro. In alternativa è possibile usufruire dei servizi della linea 200 che collega l’aeroporto alla Avenida de America e il costo è davvero irrisorio, appena 1,50 euro. Il prezzo però è giustificato dalla scarsa frequenza delle corse.
Taxi: Il prezzo del taxi per andare dall’aeroporto al centro della città ha una tariffa fissa fissata a 30 euro. Nessun supplemento per il trasporto delle valige.
Dove dormire e Madrid
La zona migliore per alloggiare a Madrid, ma non la più economica è sicuramente il centro: Gran Via, Sol, Tirso de Molina. Questa è la soluzione per qui ha poco tempo e vuole vivere nel core della città e ben collegato ai punti di maggiore interesse. Vasta l’offerta di strutture alberghiere da 2 a 5 stelle, c’è solo da scegliere, magari prima di partire. Nel caso si voglia risparmiare o si ha intenzione di passare la vacanza in un clima più famigliare consigliamo di fare riferimento ai siti internet come Airbnb o simili che permettono di affiatare stanze o intere case di privati complete di tutti servizi. Sicuramente un modo diverso di viaggiare per chi ha più tempo a disposizione e non vuole alloggiare in un albergo.
Cosa visitare a Madrid
Sono moltissime le cose da vedere a Madrid. I luoghi di interesse più importanti da non perdere assolutamente sono sicuramente: il Palcio Real, ammirare il calar del sole dal Templo Debod, passeggiare attraverso il Parque del Retiro e per la Puenta del Sol e la Gran Via e tanto altro.
Musei di Madrid
Museo del Prato: gratis dal lunedì al sabato dalle 18h alle 20h e la domenica e festivi dalle 17h alle 19h
Museo Rina Sofia: gratis i lunedì e il mercoledì dalle 19h alle 21h e la domenica e i festivi della 13:30 alle 19h.
Museo Thyssen: gratuito per quanto riguarda le collezioni permanenti il lunedì dalle 12h alle 14.
Giardini de Sabatini

I giardini de Sabatini, dove si gode di una vista particolare del Palacio Real che dà l’opportunità di fotografarlo come da nessun’altra prospettiva.
Imperdibile una visita a Plaza de España dove è possibile trovare le statue di Don Quijote e Sancho Panza. Poi ancora l’edificio Metropolìs e la azotea del Circlo dove è quasi obbligatorio fermasi a bere qualcosa nella sugestiva terrazza. Nel quanrtiere di Retiro risplende il Palacio de Cristal, nello stesso luogo sarà divertente fare un giro in barca nel lago.
Stadio di Madrid

Per gli appassionati di calcio sono forti emozioni sono assicurate dalla visita della Fuente de Cibeles e al Bernabéu. Se l’architettura futurista ti fa battere il cuore, ti invitiamo a visitare le quattro Torres Bussiness Area. Mentre Fuencarral e la Calle Serrano sono le mete per gli amanti dello chopping compulsivo, attenzione ai prezzi però.
Giardino botanico di Madrid

Stanco di troppa città? Non c’è problema, fermati a respirare al giardino botanico di Madrid della città situato nella Estacion de Atocha dove potrai anche visitare il monumento al 11M.
Cosa vedere a Madrid
Un’attrazione interessante è il Teleferico de la Casa de Campo e subito dopo gustare il caratteristico churro con cioccolato nella mitica cioccolateria San Ginés.
Un momento romantico non può mancare, incontrerete l’opportunità visitando il Faro de Moncloa.
Madrid non è solo la città, ma anche la provincia. Nel caso vi sia possibile fare una lunga vacanza, fare alcune escursioni fuori dalla città vi farà respirare e potrete visitare qualcosa di diverso dai soliti luoghi da cartolina.
Per esempio da Madrid è possibile raggiungere facilmente alcune delle città patrimonio dell’Unesco come Toledo e Segovia. Consigliabile usufruir dei servizi di guide organizzate per non disperdere tempo ed energie e assicurarsi di non perdersi niente. Da considerare anche escursioni ad Avila e il Monastero del Escorial, Salamanca e Aranjuez.
Visitare Madrid

come spostarsi per la cittàLa nostra opinione e consiglio per spostarsi comodamente ed economicamente dentro la città è sicuramente optare la metropolitana. Una delle ragioni è che le fermate della metropolitana nel centro coincidono quasi tutte con luoghi di interesse della città, e la nostra esperienza ci dice che è un modo interessante per capire come si sviluppa il tessuto urbano e i luoghi che lo caratterizzano. La metropolitana copre tutti gli angoli di Madrid. La metropolitana è rapida e acquistando degli abbonamenti settimanali illimitati è possibile scorrazzare pe la città senza nessun problema e in maniera economica.
Le alternative alla metropolitana sono chiaramente il bus pubblici, mezzo di trasporto validissimo e più economico della metro, ma certamente si rischia di passare del tempo nel traffico che però ha il vantaggio di mostrarvi la città durante il percorso. Non dimenticate che c’è bellezza ovunque, e se sarete colpiti da un paesaggio urbano sarà semplice scendere a una fermata per premettervi una passeggiata fuori itinerario. La sorpresa fa bello il viaggio, ve lo diciamo per esperienza. Un spetto interessante di prendere i mezzi pubblici e che si incontra sempre l’occasione di conoscere persone del posto che sanno indicarvi quei luoghi che magari non sono indicati nelle guide turistiche e caratterizzeranno il vostro viaggio.
Per i più esigenti non mancano i servizi di taxi. Il taxi è più costoso, ma vi permette di arrivare dritti a destinazione senza rimanere eccessivamente intrappolati nel traffico visto che mediamente ai taxi sono dedicate corsie preferenziali.
Bicicletta a Madrid
Che ne pensate di fare un giro in bici? Non è per tutti, ma è sicuramente la soluzione più economica e suggestiva per conoscere la città. Le bici si possono affittare in molte strutture private oppure prendere a noleggio il costo di un biglietto del bus sfruttando il servizio pubblico che la città mette a disposizione. Troverete colonnine di bici sparse in tutta la città.
Cosa mangiare a Madrid

Di ristoranti, street-food, pub e altre strutture caratteristiche dove magiare non mancano. Se non avete voglia di perdere tempo a Madrid sono presenti tutte le più famose e anche le meno famose catene di fast-food. Economiche e veloci vi permettono di risparmiare tempo e denaro da dedicare ad altre attività.
Oltre alla cucina tradizionale, come ogni metropoli che si rispetti, non mancano le occasioni di provare la cucina internazionale, ristoranti indiani, cinesi, africani, libanesi, giapponesi e se in alcun momento si ha nostalgia di casa, potrete gustare una pizza napoletana autentica. Per quanto riguarda i posti caratteristici della città dove bere una birra accompagnata dalle Tapas, possiamo indicare la Torre del Oro nel bel mezzo della Plaza Mayor o los Timbales, vicino alla Plaza de Toros de las Ventanas. Non dimenticate di assaggiare le fritture di pesce nei chioschi in Plaza Mayor. Questo se volete fare un’esperienza popolare, se invece avete esigenze, per così dire, più alte, indichiamo El Tenedor, uno dei ristoranti più esclusivi della città.
Se dopo la cena avete voglia di festa, a Madrid c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per i rockettari la Zona di Malasaña offre musica dal vivo praticamente tutti giorni della settimana con speciali eventi per nel fine di settimana.
Se vi interessano di più le discoteche raccomandiamo la zona di Huertas o la Castellana. Come si può intuire questi sono solo indicazioni di massima, Madrid è infinita ed infinita è la sua offerta per quanto riguarda l’intrattenimento. Iniziate da qua e lasciatevi trasportare dalla buona energia festaiola che si respira ad ogni angolo della città e a tutte le ore. Gli spagnoli sono un popolo allegro che sa divertirsi e far divertire ed essendo Madrid una città cosmopolita non mancherà l’opportunità di conoscere gente proveniente da ogni parte del mondo. Quindi il nostro ultimo consiglio è: rilassati e goditi il viaggio programmato e lasciati trasportare dai fuori programma che saranno la vera esperienza.
Buon Viaggio