Le cascate del Doccione si trovano alle pendici del Monte Cimone in provincia di Modena nel confine tra Emilia Romagna e Toscana. Vediamo come arrivare e come visitare questo luogo magico.
Come arrivare alle Cascate del doccione
Per arrivare alle Cascate del Doccione Ma sarà a raggiungere il comune di Fanano da lì prendere l’unica strada che porta a i Taburri. In ogni caso già dal Comune di Fanano troverete le indicazioni per la Cascata del Doccione.
Una volta lasciata l’auto nel parcheggio basterà a percorrere un percorso lungo circa 400 metri che grazie al progetto “un sentiero per tutti” creato nel 2007 è accessibile anche ai portatori di handicap. Il sentiero ha una pavimentazione in legno e attrezzature idonee a percorrerlo anche in carrozzina. Le pendenze sono molto limitate e molto leggere.

Le cascate del doccione
Le cascate del doccione sono le cascate più alte del modenese sono situate lungo il Rio Fellicarlo a un’altitudine di 1190 metri, le cascate hanno un dislivello totale di 120 m. Le cascate danno il loro meglio se nei giorni precedenti ci sono state piogge, la primavera e sicuramente in periodo migliore per visitare questo luogo. Anche in estate l’acqua non manca mai, durante l’inverno in alcuni casi è possibile ammirare la cascata completamente ghiacciata.
Cosa fare nei dintorni
Sulla strada che vi ha condotto al parcheggio delle cascate troverete il rifugio Taburri dove è possibile pranzare ho anche soggiornare per la notte, il rifugio però ha solo due camere. In rifugio a un area picnic totalmente gratuita è un piccolo parco dove i bambini possono divertirsi.
Nella zona non mancano sentieri per fare trekking o passeggiate nel bosco, e sono presenti anche sentieri di mountain bike.